M.AntoniettaSpadaro

domenica 26 dicembre 2021

Morel. Voci dall'isola. Intervista a M. A. Spadaro

https://www.vocidallisola.it/2021/12/24/arte-al-femminile-dialogo-con-maria-antonietta-spadaro/?fbclid=IwAR0OP-YY_MDrekHcYGfQlf3l4B39oClQceCwyBGoaREKdyZI7be1_7L_Ddw

Pubblicato da mariantoniettaspadaro alle 01:59
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

LE MIE MOSTRE


"L'istante diventa eternità" collettiva di fotografia a Villa Filippina per Settimana delle Culture e Anisa - maggio 2024

Mostra "Angela Daneu Lattanzi" Steri Palermo 5.5-16.6 2023

Mostra: ANTONIO UGO. Lo scultore del sorriso - Athena Palermo - 25.9 - 7.11. 2020

Mostra: ANTONIO UGO. Lo scultore del sorriso - Athena Palermo - 25.9 - 7.11. 2020
M.A.Spadaro, "Antonio Ugo. Un breve profilo"

O'Tama. Migrazione di stili

O'Tama. Migrazione di stili
Mostra Palazzo Reale, 2019-2020

Rosa Raimondo - VOLTI in terracotta di una scultrice mediterranea

Rosa Raimondo - VOLTI in terracotta di una scultrice mediterranea
a cura di M. A. Spadaro (2019)

O'Tama e Vincenzo Ragusa. Un ponte tra Tokyo e Palermo

O'Tama e Vincenzo Ragusa. Un ponte tra Tokyo e Palermo
Maria Antonietta Spadaro, Cat. mostra Ed. Fondazione Sant'Elia Palermo 2017

LO SGUARDO E LA LUCE a cura di M.A.Spadaro

LO SGUARDO E LA LUCE a cura di M.A.Spadaro
Mostra collettiva di fotografia, Palazzo Sant'Elia, palermo 2015

MICHELE CATTI

MICHELE CATTI
M. A. Spadaro, cat. mostra, Palazzo Sant'Elia, Palermo 2013

Pietro D'Aguanno

Pietro D'Aguanno
Palazzo Reale. Palermo 2012

GIOVANNI LENTINI

GIOVANNI LENTINI
M. A. Spadaro, Cat. mostra,Palazzo Sant'Elia, Palermo 2011

NOVECENTO SICILIANO

NOVECENTO SICILIANO
M.A.Spadaro, mostra Palazzo Reale, Cat. ED. Il Cigno, Roma 2004

I MIEI LIBRI

"FLORA e i segreti dell'Orto Botanico di Palermo"

"FLORA e i segreti dell'Orto Botanico di Palermo"
di Maria Antonietta Spadaro, illustrato da Anna Buttaci, Ed. Caracol, Palermo 2025

M. A. Spadaro, Echi di Modernismo nel trapanese

M. A. Spadaro, Echi di Modernismo nel trapanese
Nel volume "Il Liberty nella Sicilia dei Florio" 2025

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE Memoria d'impresa nell'area metropolitana di Palermo

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE Memoria d'impresa nell'area metropolitana di Palermo
di Maria Antonietta Spadaro, Ed. Kalòs, Palermo 2025

I mostri di Villa Palagonia

I mostri di Villa Palagonia
Fiaba di Maria Antonietta Spadaro (Ed. Caracol 2023)

TRAPANI LIBERTY

TRAPANI LIBERTY
Lina Novara, M.A. Spadaro, Ed. Kalos, Palermo 2023

Rivista STUDI STORICI SICILIANI anno III, n. 1-2, 2023

Rivista STUDI STORICI SICILIANI anno III, n. 1-2, 2023
M.A.SPADARO "Angiolo Mazzoni in Sicilia e le contaminazioni architettoniche del Palazzo delle Poste di Palermo"

M. A. Spadaro, The Japanese Art Collection of O’Tama Kiyohara Ragusa

M. A. Spadaro, The Japanese Art Collection of O’Tama Kiyohara Ragusa
in Women, Collecting and Cultures Beyond Europe, a cura di Arlene Leis, Routledge, New York, 2022, pp. 47-54

M. A. Spadaro,"Il Ritratto di Marie-Thérèse Charlotte de France conservato a Palermo"

M. A. Spadaro,"Il Ritratto di Marie-Thérèse Charlotte de France conservato a Palermo"
In Il Bello, l'Idea e la Forma, Palermo 2022, pp. 269-274

M.A.Spadaro, "Impedire la fruizione del bene storico artistico è discriminazione del diverso"

M.A.Spadaro, "Impedire la fruizione del bene storico artistico è discriminazione del diverso"
in "Il progetto I-Access Patrimonio culturale e accessibilità", a cura di Renata Prescia, Ed. Caracol, Palermo 2021, pp. 211-216

Giulio Perricone, "Palermo in cartolina", 2021

Giulio Perricone, "Palermo in cartolina", 2021
Prefazione di Maria Antonietta Spadaro

Memorie giovanili a Partanna di Benedetto Patera 2021

Memorie giovanili a Partanna di Benedetto Patera  2021
a cura di Maria Antonietta Spadaro

M.A.Spadaro, Portrait of Charlotte de France: from Naples to Sicily, a Collection in Transit

M.A.Spadaro, Portrait of Charlotte de France: from Naples to Sicily, a Collection in Transit
2020

Un protagonista del Liberty Aleardo Terzi 2019

Un protagonista del Liberty Aleardo Terzi 2019
Aleardo Terzi e Giuseppe Pitré..., articolo di M.A.Spadaro

L'utopia del Giappone in Occidente - Studi sul Giapponismo

L'utopia del Giappone in Occidente - Studi sul Giapponismo
Carmelo Bajamonte e Maria Antonietta Spadaro 2019

Una notte al Museo ... delle Marionette

Una notte al Museo ... delle Marionette
2018

1876: Vincenzo Ragusa tra Palermo e Tokyo

1876: Vincenzo Ragusa tra Palermo e Tokyo
2018

ALESSANDRO MANZO Un artista da scoprire

ALESSANDRO MANZO Un artista da scoprire
Maria Antonietta Spadaro - plumelia edizioni - palermo 2018

'U CIARDUNI libro fotografico

'U CIARDUNI libro fotografico
Di Leonardo-Valenti con prefazione di M .A.Spadaro, 2018

ITINERARIO ARABO-NORMANNO. patrimonio dell'UNESCO a Palermo, Monreale e Cefalù

ITINERARIO ARABO-NORMANNO. patrimonio dell'UNESCO a Palermo, Monreale e Cefalù
di M. A. Spadaro e S. Troisi, ED. Kaòs Palermo 2017

AA.VV. Palermo, l'arte e la storia

AA.VV. Palermo, l'arte e la storia
Ed. Kalòs, Palrmo 2016

Archeologia Industriale Palermo

Archeologia Industriale Palermo
di Daniela Pirrone e M. A. Spadaro, Ed. Kalos, Palermo 2015

Commemorare a Palermo. Le medaglie di Antonio Ugo

Commemorare a Palermo. Le medaglie di Antonio Ugo
M. Di Carlo e M. A. Spadaro, Ed- Kalòs, Palermo 2014

L'Altare di Antonello Gagini allo Spasimo

L'Altare di Antonello Gagini allo Spasimo
2013

2012

RENATO GUTTUSO

RENATO GUTTUSO
2010

IL MUSEO PER TUTTI

IL MUSEO PER TUTTI
2010

O'Tama e Vincenzo Ragusa. Echi di Giappone in Italia

O'Tama e Vincenzo Ragusa. Echi di Giappone in Italia
2008

2001

Il Palazzo delle Poste di Palermo

Il Palazzo delle Poste di Palermo
1993

Dizionario degli artisti siciliani - Pittura

Dizionario degli artisti siciliani - Pittura
1993

Raffaello e lo Spasimo di Sicilia

Raffaello e lo Spasimo di Sicilia
1991

Il Design dell'effimero tra scenografia, architettura e città

Il Design dell'effimero tra scenografia, architettura e città
1985

BIOGRAFIA breve di MARIA ANTONIETTA SPADARO

Nata a Palermo dove vive e lavora, laureata in architettura, è storica dell’arte. E’ stata docente di Storia dell’arte nei licei classici e docente di Arte Contemporanea presso la scuola di specializzazione post-laurea in Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università Lumsa di Palermo. Dal 1998 è nel Direttivo nazionale dell’Anisa (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte) e dal 2021 rappresentante per la sezione di Palermo; è membro della Commissione toponomastica del Comune di Palermo dal 2012. Cura dal 2005 le conferenze Arte al femminile per l’Anisa di Palermo. Nel 2011 ha ricevuto allo Steri il Premio “Rosario La Duca. Una vita per Palermo”. Ha organizzato corsi di formazione per docenti sulla Didattica museale e dei Beni culturali per la Regione Siciliana e il Comune di Palermo, con cui ha collaborato, in qualità di consulente, per il progetto didattico Palermo apre le porte. La scuola adotta un monumento, dal 1995 al 2000, e poi Panormus. La scuola adotta la città. E’ membro del comitato direttivo dell’Associazione Settimana delle Culture, del Forum delle Associazioni Palermo, del Forum della Scuola Sicilia, della Fondazione delle Vie dei Tesori e fa parte della Redazione della rivista Kalós. Curatrice di numerose mostre, con relativo catalogo, si ricordano: Novecento Siciliano (mostra itinerante: Minsk, Mosca, Barcellona, Palermo, 2003/2004), Pietro D’Aguanno (2012) e O’Tama. Migrazione di stili (2019) queste al Palazzo Reale di Palermo; e ancora Giovanni Lentini (1882-1948) (2011), Michele Catti (1855-1914) (2013), Lo sguardo e la luce (2015) e O'Tama e Vincenzo Ragusa. Un ponte tra Tokyo e Palermo (2017), allestite a Palazzo Sant’Elia a Palermo; recentemente Angela Daneu Lattanzi allo Steri (2023). Tra le principali pubblicazioni si segnalano: Raffaello e lo Spasimo di Sicilia (1991); il Dizionario degli artisti siciliani-Pittura (1993); Il Palazzo delle Poste di Palermo (1993); O’Tama e Vincenzo Ragusa. Echi di Giappone in Italia (2008) [con cui ha vinto a Roma nel 2008 il premio "Il paese delle donne”]; Renato Guttuso (2010); Palermo. Palazzo delle Aquile (2012); Commemorare a Palermo. Le medaglie di Antonio Ugo, con M. Di Carlo (2014); Archeologia industriale Palermo, con D. Pirrone (2015); Palermo, l’arte e la storia, con altri autori (2016); Itinerario arabo-normanno. Il patrimonio dell’Unesco a Palermo, Monreale e Cefalù, con S. Troisi (2017); Alessandro Manzo. Un artista da scoprire (2018); L’Utopia del Giappone in Occidente, con C. Bajamonte (2019); ha curato il volume sulle Memorie giovanili a Partanna di Benedetto Patera (2021); Trapani Liberty, con Lina Novara (2023). Ha pubblicato sei libri di fiabe per bambini ambientate a Palermo, in vari secoli, per far conoscere ai più piccoli la storia e l’arte della città attraverso la narrazione fiabesca: Il tappeto volante e altri racconti; Palermo… ogni favola è un gioco; Palermo Favolosa; Il mago del tempo a Palazzo Mirto; Una notte al museo… delle marionette e I mostri di Villa Palagonia. Ha scritto numerosissimi saggi in pubblicazioni con altri autori e articoli per riviste quali Kalós, Per Salvare Palermo, ecc. e per quotidiani come il Giornale di Sicilia di cui è collaboratrice dal 2017; ha partecipato a numerosi convegni regionali e nazionali.

Archivio blog

  • ►  2025 (5)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2024 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2023 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2022 (17)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2021 (15)
    • ▼  dicembre (3)
      • 2022 AUGURI
      • Morel. Voci dall'isola. Intervista a M. A. Spadaro
      • "Palermo in cartolina" di Giulio Perricone
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
  • ►  2020 (46)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (36)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (10)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
Tema Semplice. Powered by Blogger.